Per noi indubbiamente la bicicletta è
sopratutto una grande passione, che si è tramandata da
più di 40 anni.
Questa passione però è sempre stata alimentata con grande continuità dal
grande entusiasmo che ci hanno trasmesso negli anni
i nostri clienti.Nei loro occhi abbiamo visto molto spesso
quel lampo di felicità incontenibile, che si accende quando sono pronti ad uscire dal negozio con la
bicicletta nuova.Questo
sentimento è comune qualsiasi sia il
tipo di bicicletta acquistata, che sia una specialissima frutto di molti sacrifici, piuttosto che la prima bicicletta di un bimbo o una bimba.La bicicletta ti da un
senso di libertà unico, e ogni ciclista la aprezza per un motivo diverso.
Addirittura negli anni alcuni studi scentifici hanno dimostrato che andare in bici rende più felici.
Noi ovviamente ne siamo convinti.
Ma vediamo ogni giorno, che non siamo i soli e questo ci da la forza di proseguire questa grande avventura.

Per questo motivo un po’ di tempo fa è nato il nostro pay off: PRODUTTORI DI FELICITÀ
Con cui abbiamo voluto sottilineare quanto per noi questo aspetto sia importante, infatti per noi la felicità del nostro cliente è sempre al primo posto.
La bella favola della Cicli Bandiziol è nata con Sigfrido Bandiziol, quando ancora studente, entrò per caso come lavoratore stagionale nella fabbrica di biciclette “Gloria”, senza neppure immaginare che il modo della bicicletta sarebbe diventato poi il lavoro della sua vita.
Il marchio milanese, fondato nel 1922 da Alfredo Forcesi, vantava uno stabilimento prima a Pordenone e poi a San Martino al Tagliamento e proprio qui il Sig. Bandiziol, una volta conclusi gli studi, venne assunto occupandosi di varie mansioni a livello produttivo.
Gli anni di “Gloria”
L’azienda “Gloria” conobbe decenni di fortuna ma sul finire degli anni Sessanta subì una grave crisi che portò l’azienda al fallimento. E fu così che Bandiziol, appena sposato con la signora Lida e indebitatosi per l’acquisto della casa, rimase senza lavoro. L’esperienza accumulata, tuttavia, gli suggerì di proseguire da solo, resistendo alle sirene delle grosse aziende di biciclette che lo avrebbero assunto, allontanandolo però dagli affetti.
E’ proprio a questo punto che Sigfrido, prima in società con un altro artigiano, a Zoppola diede vita alla nuova azienda che inizialmente si specializzò nella produzione di soli telai.
Da allora di strada la Cicli Bandiziol ne ha fatta parecchio.
Oggi la fabbrica produce biciclette di ogni gamma, da quelle da passeggio, per bambino e adulto, per donna e uomo, a quelle da competizione. Da San Martino al Tagliamento escono 30 biciclette al giorno, 150 la settimana, 600 al mese, 7200 l’anno distribuite con la vendita diretta al negozio (35%) e il resto nei diversi mercati esteri (20%) e attraverso la grossa distribuzione italiana (45%).
Con il marchio Bnd ovvero le prime tre cifre del codice fiscale, l’azienda è penetrata nel settore alta gamma portiva, arrivando a produrre biciclette su misura.
Come grossista, la Cicli Bandiziol è conosciuta sul mercato internazionale. Il marchio, infatti, vende regolarmente in Austria, Belgio e Svizzera oltre che in tutta Italia.
La Cicli Bandiziol è giunta piano piano alla seconda generazione: i fondatori Sigfrido e Lida, infatti, sono riusciti a coinvolgere nel fantastico mondo delle due ruote anche i figli Mauro e Barbara, che si sono affiancati ai genitori in ruoli operativi, portando giovani e freschi progetti all’interno dell’azienda.
Ed è proprio da un’idea di Mauro che nel 2002 è nato il team Bandiziol Squadra Corse, creato da un gruppo di amici, appassionati in particolare al mondo della mountain bike, che hanno dato vita a una squadra attiva sia nell’ambito della Federciclismo che dell’Udace.
La loro passione per le due ruote e il loro spirito di squadra li ha portati ad impegnarsi, ormai da cinque anni, nell’organizzazione e nella gestione della manifestazione di mountain bike “Pan Zal Bike” che si svolge a Rosa di San Vito al Tagliamento ogni terza domenica di ottobre e che chiude, come ormai di consuetudine, è una festa in famiglia, riscuotendo sorprendenti successi e sempre più numerose adesioni di anno in anno.
Fra quanti hanno indossato la maglia della Bandiziol Squadra Corse, sicuramente degno di nota per i suoi meriti sportivi è Gian Alberto Del Zotto, che dopo aver vinto per tre volte il titolo regionale, nel 2000 ha indossato la maglia tricolore tra i Master e nel 2005 è diventato campione del mondo nella categoria amatori.
Sono tantissimi i personaggi che hanno incrociato la Cicli Bandiziol. Su tutti ricordiamo Eddy Merckx, il campionissimo belga, legatosi ad amicizia con Sigfrido Bandiziol, proprio per motivi commerciali. Il “Cannibale” è entrato in contatto con i costruttori di San Martino al Tagliamento in quanto proprietario, fino a pochi anni fa, di un’analoga fabbrica di biciclette.
La nascita di B-size
L’ultima trovata della Cicli Bandiziol è rappresentata dal lancio del Laboratorio Biomeccanico B-Size, nato nel 2010 dall’esigenza di fornire alla clientela i servizi di analisi biomeccanica sia per definire le dimensioni di un nuovo telaio su misura, che per ottimizzare la posizione sulla bicicletta esistente (strada, mountain bike, cronometro). Tenuto da Claudio Cucinotta e Luca Plaino, entrambi con laurea specialistica in Scienze dello Sport e la qualifica di docenti Fci, eroga una serie di servizi quali la valutazione biomeccanica di base e con analisi cinematica e la programmazione personalizzata dell’allenamento, con l’obiettivo di ottimizzare la posizione in sella e portare la bicicletta alla massima comodità, trasformandola in un piacere e non una sofferenza.
Il B-Team Omnia energy
Ma le novità non sono finite! L’ultima creazione della Cicli Bandiziol è infatti la neonata “B-Team Omnia Energy”, una squadra che raggruppa componenti scelti tra i migliori esponenti della MTB friulana, con l’obiettivo di dare la possibilità ad alcuni tra i migliori bikers friulani, agonisti e Master, di primeggiare nelle maggiori competizioni a carattere regionale, nazionale ed internazionale a cui prenderanno parte nella stagione 2012 ed in quelle successive.
Il futuro sarà sicuramente in continua ascesa per la Cicli Bandiziol. Ambiziosi progetti e innovative idee sono già nell’aria e stanno mirando al prossimo bersaglio: il miglioramento ulteriore del marchio Bnd e il rinnovamento dell’azienda tramite investimenti strutturali, con la volontà di valorizzare un’azienda, nata quarant’anni fa, per continuare a competere e a essere vincente livello nazionale.
La Nostra IDEA IMPRENDITORIALE
Fare del ciclismo e della bicicletta una fonte di divertimento e un arricchimento culturale è uno dei propositi inseguiti dalla Cicli Bandiziol. È per questo che abbiamo volentieri accettato di sostenere la pubblicazione di “Pedali e parole”, un libro che racconta l’evoluzione del ciclismo e dei suoi protagonisti in provincia di Pordenone.
La storia del pedale è ricca di esempi di persone che hanno fatto strada grazie al frutto del proprio lavoro, alle fatiche sudate negli allenamenti per migliorare e tagliare il traguardo che si erano prefissate. Nella vita non si è tutti campioni ma lo spirito di squadra, il sacrificio, l’abnegazione rendono possibile il raggiungimento di obiettivi che, magari, potevano sembrare lontano dalla nostra portata.
La caratteristica che ha sempre distinto la nostra azienda è tanto semplice quanto efficace: accontentare il cliente, costruendo personalmente la bici in base alle proprie esigenze, curando la qualità dei materiali e dei dettagli. Consegnando a volte biciclette uniche per componenti, accessori, colori, design. Questa filosofia ci ha permesso di raggiungere rapidamente importanti obiettivi. Oggi siamo una grande realtà presente con i nostri marchi in tutta Europa.
BND nasce dalla storia di Cicli Bandiziol, produttori di biciclette artigianali da più di 40 anni. Le capacità del grande artigianato italiano si fondono con la tecnologia che la continua ricerca permette di elevare ad arte.
La filosofia che distingue nettamente le biciclette BND dalla grande porduzione, è la ricerca della bicicletta perfetta per il cliente. L’obiettivo è realizzare una bicicletta che si adatti perfettamente al ciclista.
E non viceversa!
Partiamo sempre dalle esigenze del ciclista, dalla sua storia, dai suoi obiettivi. L’analisi biomeccanica ci permette di ottimizzare l’interazione tra ciclista e bicicletta. Il miglioramento dell’ergonomia specifica consente di esprimere la migliore performance in ogni situazione, riducendone il rischio di infortuni.
Questo approccio porta il ciclista verso una nuova consapevolezza delle proprie attitudini, ed una crescita nel feeling con la propria bicicletta.
Come piace dire a noi ad un ciclista felice 